

Esplora le nostre
destinazioni
City of Dubrovnik / Croatia
Croazia

Rastoke – il villaggio dei mulini
Rastoke – il villaggio dei mulini ad acqua Il villaggio di Rastoke è il frutto di tre secoli di felice matrimonio tra l’uomo e la natura. La floridezza di Rastoke si rispecchia nelle vivaci acque delle foci dei fiumi Slunjčica e Korana, dove la natura dà il meglio di sé in un gioco di rapide, laghetti e cascatelle

Parco Naturale Velebit
Il grandioso Velebit è la montagna più imponente e più ricca di bellezze naturali dell’intera Croazia. Parco naturale con ben 2.000 Kmq di superficie, rappresenta l’area protetta più vasta del Paese. All’interno del parco naturale si trovano una serie d’aree protette di minori dimensioni, tra le quali ricordiamo due parchi nazionali, quello del Sjeverni Velebit (Velebit settentrionale), sul territorio della regione di Lika - Karlovac, e quello di Paklenica, in Dalmazia. Questa montagna racchiude in se le maggiori bellezze naturali della Croazia, tanto e vero che l'UNESCO ha proclamato l’intera montagna, lunga circa 150 chilometri, "Riserva mondiale della Biosfera", per ora l’unica in Croazia.

L’isola di Pago
L’isola, divisa tra la Regione della Lika e di Senj e la Regione di Zara, è caratteristica per i muri di pietra, confini naturali tra i pascoli che venivano costruiti dai contadini dell’isola. Sono stati conservati circa mille chilometri di tali confini, per cui Pago viene considerata una delle aree nazionali più ricche di queste costruzioni. Tra le numerose spiagge sabbiose e di ghiaia si trova anche la famosissima spiaggia di Zrće, destinazione per i visitatori che vogliono divertirsi e ballare, provenienti da tutte le parti del mondo.

Laghi di Plitvice
Il più famoso parco nazionale del Paese inserito sulla lista UNESCO, insieme ad altri dieci siti in Croazia. La maggiore attrazione di questo parco sono i suoi 16 laghetti, collegati tra loro per mezzo di cascate nate dal depositarsi del travertino, un particolare tipo di roccia calcarea. Il parco nazionale comprende anche l’area delle sorgenti del fiume Korana, tutta circondata da fitti boschi di faggio, abete e ginepro. Il parco è reso particolarmente suggestivo dalla presenza di numerose grotte, sorgenti idriche e prati in fiore. A rendere popolare questo parco contribuisce anche l’uso di particolari veicoli adatti al trasporto dei turisti, i famosi “trenini” ed i silenziosissimi battelli elettrici. Una rete di percorsi consente ai visitatori di raggiungere numerose rapide, rive lacustri orlate da pareti rocciose, laghi le cui acque, di un verde intenso, attraggono l’occhio curioso del turista.

Lussinpiccolo
Nel periodo in cui Lussino, con i propri abitanti, valorosi marinai, fu uno dei centri marittimi della regione, Lussinpiccolo divenne il secondo porto più importante dell’Adriatico, subito dopo Trieste, come pure una potenza europea di costruzione navale. Oggi la maggiore località dell’isola è orientata verso il turismo della salute di alta qualità, come pure verso i prodotti turistici dedicati alle famiglie.

Lussino
Le condizioni climatiche eccezionali e la posizione al centro dell’emisfero settentrionale hanno attribuito a Lussino il titolo dell’isola della vitalità, e potrete capirlo alloggiando nei suoi campeggi. Nel mondo sottomarino di Vele Orjule, isolotti non troppo distanti da Lussino, nel 1996 fu trovato l’Apoxyomenos, la statua antica di bronzo di un atleta che toglie sale e sudore dal proprio corpo. II suo valore è inestimabile e fu presentata anche nel museo del Louvre a Parigi.